Verdetti ingiusti

Multe salate inflitte a otto testimoni di Geova da Gryazi I fedeli, i loro amici e parenti davanti al tribunale, luglio 2025

Regione di Lipetsk

Il tribunale della città di Gryazi ha multato otto testimoni di Geova, tra cui due anziane donne di 68 e 72 anni, per aver parlato di religione e aver partecipato a riunioni di culto. Le multe variano da 250 a 550 mila rubli. Il processo è durato quasi due anni e si è concluso il 28 luglio 2025.

Valeriy Khmil, padre di tre minorenni, ricorda come quattro anni e mezzo fa gli agenti della Commissione investigativa e la polizia antisommossa hanno fatto irruzione nella sua casa: "Era mattina presto. I bambini erano spaventati, anche se le forze dell'ordine hanno cercato di comportarsi correttamente". Sua moglie, Kira, ha subito pressioni durante la perquisizione. "Uno degli agenti delle forze dell'ordine mascherati ha detto che se non testimonio, mio marito sarà imprigionato per dieci anni. Risposi: mio padre, mio fratello, mio zio e mio nonno sono stati imprigionati per la loro fede. E mio marito si siede per un po'", ricorda. Valerij non è stato arrestato immediatamente, pochi mesi dopo, in occasione della Giornata dei Bambini.

Dopo l'irruzione, sette fedeli, tra cui donne anziane, sono finiti in un centro di detenzione temporanea. In seguito, Reshetnikov e Kretov hanno trascorso quasi otto mesi in un centro di detenzione preventiva, poi altri quattro agli arresti domiciliari. Tutti gli imputati nel caso sono inclusi nella lista degli estremisti di Rosfinmonitoring.

"Ho perso il lavoro. E non sono riuscito a prenderne un altro mentre il processo era in corso", dice Khmil. "Ma la cosa più difficile durante gli arresti domiciliari è stato l'isolamento sociale, l'incapacità di condividere i sentimenti. Col tempo, ho imparato a controllare le mie emozioni. Io e mia moglie abbiamo cercato di aiutare gli altri. Questo mi ha permesso di non rimanere bloccato su me stesso". Sergey Kretov, un ingegnere dell'automazione, ricorda che anche lui è rimasto senza lavoro a causa dell'arresto, ma la sua buona reputazione ha contribuito a migliorare la situazione: "Dopo il mio rilascio dal carcere, il mio ex capo è venuto da me, mi ha detto: 'Queste persone non dovrebbero stare a casa!' e mi ha portato in un posto nuovo".

La persecuzione portò anche altri problemi. Sergey ha detto che dopo la prigionia ha sviluppato un disturbo emotivo e ha dovuto consultare uno specialista. "Era una vera depressione, non riuscivo a prendere nemmeno una decisione elementare. Ci sono voluti due anni per tornare in me". L'arresto del credente è stato un duro colpo per tutta la sua famiglia. La figlia di Kretov, Yelizaveta, ricorda: "In un giorno, tutto si è capovolto. Avvocati, carte, documenti: eravamo costantemente in questo pasticcio. Avevo quindici anni. Ho dovuto crescere molto in fretta. Impara a prendere le tue decisioni, ad accettare l'aiuto... "

I credenti sostengono che le accuse di estremismo sono legate esclusivamente all'appartenenza religiosa. Il caso si basava su registrazioni audio e video di incontri di culto, nonché su intercettazioni telefoniche. Come osserva la difesa, questi materiali, al contrario, dimostrano la natura pacifica delle assemblee e ne confermano l'innocenza. Anche nella fase delle indagini, era chiaro che almeno alcuni agenti delle forze dell'ordine non li consideravano pericolosi estremisti. Secondo Khmil, nel loro caso, uno degli investigatori si è scusato con forza per le sue azioni e le ha giustificate con un "ordine dall'alto".

Nel 2024 la relatrice speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Mariana Katsarova, ha espresso preoccupazione per l'applicazione della legislazione russa sull'estremismo. Nel suo rapporto, ha osservato che "le definizioni di estremismo sono troppo vaghe e consentono un'applicazione arbitraria", soprattutto in relazione alle minoranze religiose come i Testimoni di Geova.

Il caso di Reshetnikov e altri a Gryazi

Casi di successo
Nel novembre 2020, gli agenti del Comitato investigativo hanno aperto un procedimento penale contro l’estremismo e il giorno successivo, accompagnati dalla polizia antisommossa, hanno condotto una serie di perquisizioni a 9 indirizzi di Testimoni di Geova nella città di Gryazi. Cinque fedeli pacifici, tra cui due pensionati, sono stati arrestati e inviati in un centro di detenzione temporanea. Natalia Perekatiy, Tatyana Morlang e Svetlana Vyrezkova sono state rilasciate due giorni dopo per loro stessa ammissione, e Yevgeny Reshetnikov e Sergey Kretov sono stati mandati in un centro di detenzione preventiva. Nel giugno 2021, altri due fedeli sono stati arrestati nell’ambito dello stesso procedimento penale: Aleksandr Popras e Valeriy Khmil. Non è stata scelta alcuna misura preventiva contro Popras, e Khmil è stato posto agli arresti domiciliari per 57 giorni. Kretov e Reshetnikov hanno trascorso circa 8 mesi in un centro di detenzione preventiva e 4 mesi agli arresti domiciliari. Nel novembre 2023, il tribunale ha iniziato a esaminare il caso. Dopo un anno e mezzo, il tribunale ha multato i credenti con ingenti somme.
Cronologia

Persone coinvolte

Caso penale

Regione:
Regione di Lipetsk
Insediamento:
Gryazi
Sospettato di:
Secondo l'indagine, "deliberatamente, agendo per motivi estremistici, espressi nella propaganda del vantaggio dei seguaci degli insegnamenti religiosi dei Testimoni di Geova rispetto ad altre persone, una valutazione negativa di persone che non sono seguaci di questo insegnamento religioso ... ha continuato a diffondere l'ideologia e la fede di questa organizzazione estremista tra i residenti di Gryazi, nella regione di Lipetsk".
Caso giudiziario nr.:
12002420014000029
Inizio caso:
16 novembre 2020
Stato attuale del caso:
Il verdetto non ha avuto effetto
Inquirente:
Direzione investigativa del comitato investigativo della Federazione russa per la regione di Lipetsk
Articolo del Codice Penale Russo:
282.2 (1), 282.2 (2), 282.3 (1)
Numero del procedimento giudiziario:
1-4/2025 (1-9/2024; 1-164/2023)
Tribunale di primo grado:
Gryazinskiy City Court of the Lipetsk Region
Giudice del Tribunale di primo grado:
Irina Trubitsina
Casi di successo
Torna all'inizio