Nome: Verigin Roman Nikitich
Data di nascita: 28 marzo 1991
Stato attuale: convenuto (causa sospesa)
Articolo del Codice Penale Russo: 282.2 (2)

Biografia

Il 9 luglio 2020 si è verificata un'ondata di perquisizioni a Vladivostok. Una delle vittime delle forze dell'ordine è diventata Roman Verigin.

È nato nel 1991 nel villaggio di Kamenka (regione di Primorye). È cresciuto in una famiglia numerosa con tre sorelle minori. Nel 1996 la famiglia si trasferì a Vladivostok. Fin da piccolo Roman ama leggere e giocare a pallavolo. Si è laureato con lode al college con una specializzazione in costruzione e gestione di edifici e strutture. Ora Roman lavora come fabbro.

Fin da giovane si interessò alle questioni dell'origine e del significato della vita. Il giovane trovò risposte convincenti nella Bibbia. "Studiando le leggi della natura, mi convinsi dell'esistenza di un Creatore ragionevole", racconta Roman. La convinzione cristiana lo ha spinto nel 2010 a cercare attraverso il tribunale di sostituire il servizio militare con un servizio civile alternativo.

Nel 2016, Roman ha incontrato la sua futura moglie, Violetta, un'insegnante di inglese. Nel tempo libero ama fare sport e viaggiare in Russia.

La persecuzione religiosa ha comportato difficoltà finanziarie per la famiglia: i loro conti bancari sono bloccati, la loro libertà di movimento è limitata a causa di un accordo di riconoscimento e il credente deve spesso lasciare il lavoro a causa di azioni investigative. I genitori sostengono la coppia e si preoccupano del loro procedimento penale.

Casi di successo

Nelle prime ore del mattino di luglio 2018 a Vladivostok, agenti delle forze dell’ordine armati e mascherati hanno invaso l’appartamento di un parente di 90 anni di Dmitriy Barmakin e di sua moglie Yelena. In seguito, Yelena è stata accusata di estremismo e i conti bancari della famiglia sono stati bloccati. La ragione di ciò era la partecipazione della donna a riunioni di culto, che sono state filmate segretamente da un agente dell’FSB. Nel maggio 2020, il caso del credente è andato in tribunale e a settembre è stato restituito all’ufficio del procuratore. Nell’agosto 2021, l’investigatore ha riunito i casi contro Yelena e i suoi compagni di fede: Yuriy Redozubov, Igor Lonchakov, Lyudviga Katanaeva, Nina Astvatsaturova, Yekaterina Treguba, Yelena Tsorn e la coppia Verigins. Nel giugno 2022 il caso è andato in tribunale e nel gennaio 2025 i fedeli hanno ricevuto le seguenti condanne: Lonchakov: 7 anni in una colonia penale, Redozubov: 6,5 anni in una colonia penale; Treguba e Katanaeva: 3 anni e 4 mesi con sospensione condizionale della pena; Barmakina, Tsorn e Astvatsaturova: 3 anni sospesi. Nel luglio 2025, la corte d’appello ha confermato il verdetto.
Torna all'inizio